Il minieolico
Cos'è
L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia (tipicamente energia elettrica). Sebbene non ci sia una vera e propria definizione per quanto riguarda il minieolico, in genere, si intende l’installazione di generatori di potenze fino a 50kW-60kW destinate all'autoconsumo di energia per piccole-medie utenze elettriche, capaci di coprire il fabbisogno famigliare o della priccola-media impresa. Le macchine superiori ai 50-60kW fino ai 200kW vengono tipicamente catalogate come “medioeolico”.
Per generatore eolico s’intende il complesso di un aerogeneratore e di un generatore elettrico. La tipica configurazione di una tale macchina è schematizzata in figura.
Descrizione della macchina
La torre di sostegno porta alla sua sommità la “gondola”, costituita da un involucro esterno dentro il quale sono contenuti l’albero di trasmissione, il moltiplicatore di giri (assente in alcune tipologie di generatori), il generatore elettrico e i dispositivi ausiliari. All’estremità dell’albero è fissato il rotore, costituito da un mozzo, sul quale sono montate le pale (1, 2 o 3 con un diametro da 10 a 60 metri). La gondola è in grado di ruotare rispetto al sostegno allo scopo di mantenere l’asse della macchina sempre parallelo alla direzione del vento. Opportuni cavi convogliano al suolo l’energia elettrica prodotta e trasmettono i segnali necessari al controllo.
Quanto costa
Il costo per installare una turbina minieolica varia in funzione della potenza installata: per macchine di potenza compresa tra 10 e 20 kW il costo di un sistema installato "chiavi in mano" varia in genere dai €2500-3500 per kW installato. I costi di gestione e manutenzione crescono con il tempo: anni 1-10, ~ 2%; anni 10 - 20, ~ 3% (% sull'investimento).
Applicazioni
I clienti tipici del settore sono:
- Aziende agricole
- Imprese del settore manifatturiero
- Campeggi
- Enti e le amministrazioni pubbliche
nei siti in cui la ventosità giustifica l’investimento iniziale (in genere, per un ritorno dell’investimento in tempi ragionevoli, è bene installare gli aerogeneratori in luoghi in cui la velocità media annuo è superiore ai 4,5 m/s).
|